
Decarbonizzazione e competitività: le leve strategiche per una transizione che crea valore
Come garantire l’equilibrio tra gli obiettivi di sostenibilità europei e la competitività della nostra industria sul mercato globale alla luce degli scenari futuri e dell’evoluzione tecnologica. Lo studio di BCG e il caso Michelin.


Decarbonizzazione e competitività: le leve strategiche per una transizione che crea valore
Come garantire l’equilibrio tra gli obiettivi di sostenibilità europei e la competitività della nostra industria sul mercato globale alla luce degli scenari futuri e dell’evoluzione tecnologica. Lo studio di BCG e il caso Michelin.


Decarbonizzazione e competitività: le leve strategiche per una transizione che crea valore
Come garantire l’equilibrio tra gli obiettivi di sostenibilità europei e la competitività della nostra industria sul mercato globale alla luce degli scenari futuri e dell’evoluzione tecnologica. Lo studio di BCG e il caso Michelin.

Coniugare decarbonizzazione e competitività è oggi una delle principali sfide strategiche per le imprese e per i sistemi economici. La transizione verso un’economia a basse emissioni diventa sempre di più un’opportunità di innovazione ed efficienza e un vantaggio competitivo per le industrie, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale rafforzando al contempo la propria posizione sul mercato.
I principali fattori che concorrono a questa sinergia sono molteplici. In primo luogo, l’innovazione tecnologica che consente di ottimizzare processi produttivi, ridurre consumi energetici e adottare fonti rinnovabili. Un altro elemento chiave è l’accesso al capitale sostenibile che premia le aziende più attente ai criteri ESG. Infine, un ruolo centrale è svolto dalle politiche pubbliche che attraverso incentivi e azioni di supporto sostengono i processi di trasformazione industriale come nel caso dell’Energy Release 2.0.
In sintesi, stiamo attraversando un cambio di paradigma: dalla decarbonizzazione solo come impegno etico e obbligo, a una decarbonizzazione come motore di competitività per chi sa investire nelle giuste leve tecnologiche, economiche e di know-how.
Il webinar della serie NEXT Talk organizzato da Edison NEXT in collaborazione con la testata editoriale ESG360.it - Nextwork360 ha avuto l'obiettivo di approfondire queste tematiche, con particolare focus per il contesto delle realtà energivore. Lo abbiamo fatto partendo dalle considerazioni contenute nello studio sviluppato da Edison NEXT e BCG “Industria e decarbonizzazione: quale competitività tra scenari futuri ed evoluzione tecnologica” che, partendo da un’analisi dell’impatto dei costi della transizione energetica e della competitività dell’industria italiana, valuta le leve principali per abilitare un percorso di decarbonizzazione che sia sostenibile da un punto di vista sia ambientale che economico.
Sono intervenuti durante il webinar:
- Nensy Natalino, Energy Manager di Michelin Italiana
- Luca Tortora, Consultant – Energy Practice di Boston Consulting Group
- Giancarlo Russo, Responsabile Sales – direzione Industry di Edison NEXT
A moderare il webinar è stato Mauro Bellini, direttore Responsabile ESG360.it.
Nel corso dell’incontro abbiamo risposto ad alcune importanti domande:
- Quali sono gli scenari futuri della decarbonizzazione nel mondo industriale?
- Dalla decarbonizzazione alla decarbonizzazione competitiva: quali sono le leve per sostenere questo cambio di paradigma?
- Quali sono gli approcci possibili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nel contesto industriale?
- Quali spunti di rilievo si possono trarre da casi concreti nel panorama manifatturiero italiano?
- In che modo le partnership possono mitigare rischi e incertezze degli investimenti?
Trovi qui di seguito un breve estratto del webinar.