L’industria del Food & Beverage, oltre a essere il cuore produttivo del più ampio sistema agroalimentare, rappresenta uno dei comparti chiave dell’economia italiana. Si tratta di un settore industriale, tra i più energivori, che si trova ad affrontare una serie di sfide complesse: volatilità dei costi energetici, competitività dei mercati e obblighi normativi sempre più stringenti per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
Partendo da un’analisi del settore - dalla trasformazione industriale alla catena del freddo, fino alla distribuzione, passando per il confezionamento - il white paper “La crescita sostenibile dell’agroalimentare”, realizzato da Edison NEXT, spiega come in un contesto così complesso, la sostenibilità non solo può diventare un’occasione per ripensare modelli produttivi e rafforzare la competitività sui mercati, ma condiziona e orienta le scelte del consumatore finale.
Inoltre, attraverso il racconto di case history emblematici, il white paper mostra esempi e soluzioni concrete per vincere la sfida della sostenibilità: dall’autoproduzione sostenibile (ad esempio fotovoltaico e trigenerazione), alle strategie di efficientamento energetico, oltre all’e-mobility e ai modelli di economia circolare per la corretta gestione e valorizzazione degli scarti e il recupero delle acque. Una vera e propria guida per un Food & Beverage più efficiente, innovativo e sostenibile.
Trovi qui di seguito un’anteprima del white paper.
