L’industria chimico-farmaceutica sta affrontando una sfida epocale: la transizione energetica ed ecologica verso un futuro più sostenibile. Si tratta di un percorso complesso che, se da un lato ha come obiettivo quello di ridurre l’impatto ambientale, dall’altro è anche un’occasione per innovare, ridurre i costi dell’energia (sempre più elevati) e aumentare produttività e competitività. Partendo da un’analisi dettagliata del settore, dei dati più significativi e delle normative in atto, il white paper “Chimico Pharma. Dalla C di Carbonio all’H di Idrogeno”, realizzato da Edison NEXT, spiega vantaggi e opportunità del processo di decarbonizzazione per le aziende chimico-farmaceutiche. Attraverso analisi, testimonianze di esperti e case history emblematici, il white paper illustra nel dettaglio le diverse tecnologie e soluzioni disponibili per realizzare un percorso di transizione efficace: da quelle più mature, come l’autoproduzione sostenibile (ad esempio fotovoltaico e trigenerazione), l’efficientamento energetico, l’e-mobility e i modelli di economia circolare per la corretta gestione e valorizzazione degli scarti e il recupero delle acque, fino a quelle più prospettiche, come l’idrogeno.
Per poter rimanere competitivi e allo stesso tempo raggiungere gli obiettivi ESG è quindi fondamentale agire su più leve, combinando tra loro tali tecnologie.
Trovi qui di seguito un’anteprima del white paper.