La centrale di teleriscaldamento a Cerialdo
Programmazione consapevole dei nuovi contesti urbani.

La centrale di teleriscaldamento a Cerialdo
Programmazione consapevole dei nuovi contesti urbani.

La centrale di teleriscaldamento a Cerialdo
Programmazione consapevole dei nuovi contesti urbani.

Sempre al fianco di ambiente, cittadini e pubbliche amministrazioni
Edison Next lavora ogni giorno al fianco di pubbliche amministrazioni ed enti locali per programmare in modo consapevole l'evoluzione dei contesti urbani, prestando sempre la massima attenzione al comfort per i cittadini. Con la centrale di Cerialdo, impianto di teleriscaldamento a biomassa, siamo riusciti a sostituire l'utilizzo di tante caldaie residenziali con un solo impianto, contenendo sensibilmente le emissioni cittadine.
4
1
7 gigawattora
Le necessità
La Centrale Edison a biomassa legnosa di Cerialdo al servizio della nuova rete di teleriscaldamento è composta 4 caldaie a legna per complessivi 2.998 kW e 1 caldaia a gas di backup. L’impianto è in grado di coprire il fabbisogno termico di oltre 350 famiglie e di alcuni edifici del terziario del territorio.
Benefici
Sostenibilità
La soluzione
Edison Next ha realizzato una rete di teleriscaldamento efficiente a servizio del quartiere Cerialdo di Cuneo, alimentata da un impianto a biomassa legnosa. La centrale e la rete si integrano alla strategia di sostenibilità perché hanno permesso lo spegnimento di diverse vecchie centrali inefficienti e fornito calore e acqua calda sanitaria al maggior numero possibile di utenze residenziali e terziarie. Inoltre, l'utilizzo di biomassa di filiera corta ha contribuito alla differenziazione dell'approvvigionamento di materie prime a fini energetici del territorio.

Centrale a biomassa legnosa
Realizzazione di una centrale di 3000 kW alimentata a biomassa legnosa

Rete di distribuzione
Realizzazione di una rete di distribuzione di 1,65 km
I risultati
La realizzazione della centrale è un traguardo importante, che coniuga la ricerca di soluzioni all’avanguardia dal punto di vista ambientale, per il soddisfacimento dei bisogni energetici del territorio, con la capacità di fare sistema con la locale filiera bosco legno. Il risultato è la riduzione degli impatti ambientali e la creazione di indotto locale grazie ad una “scelta di territorio” all’insegna della sostenibilità.
circa
2.100 t annue
circa
1.000.000 mc
Rigenerazione urbana
Scopri come Edison Next può aiutarti a costituire una comunità energetica rinnovabile.