Puglia Green Hydrogen Valley
Edison e Saipem insieme per la produzione e il trasporto di idrogeno verde su larga scala.

Puglia Green Hydrogen Valley
Edison e Saipem insieme per la produzione e il trasporto di idrogeno verde su larga scala.

Puglia Green Hydrogen Valley
Edison e Saipem insieme per la produzione e il trasporto di idrogeno verde su larga scala.

Rendere sostenibili i nostri territori
Il progetto Puglia Hydrogen Valley prevede la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno verde nelle aree di Brindisi, Taranto e Cerignola (FG) e coinvolge, oltre a Edison e Saipem, importanti realtà regionali, tra cui l'Acquedotto Pugliese, le Ferrovie Apulo Lucane, i Distretti tecnologici e produttivi pugliesi, il Politecnico di Bari, le Università di Bari, di Foggia e del Salento.
3 impianti
400 MW
Il progetto: Puglia Hydrogen Valley
Puglia Hydrogen Valley è il primo progetto italiano di sviluppo dell’idrogeno e consentirà di massimizzare le sinergie con il territorio e favorire lo sviluppo di competenze per la creazione di una filiera locale. Il progetto è stato inoltre proposto per il bando di finanziamento europeo Ipcei (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo).
Gli obiettivi
L'iniziativa punta ad utilizzare l’idrogeno verde per sostituire i combustibili fossili nei processi industriali energivori e per rendere sostenibili i trasporti pesanti.
Accelerazione della diffusione dell’idrogeno verde
Sostenibilità del territorio
Decarbonizzazione del trasporto pesante
La soluzione di Edison NEXT
L’idrogeno verde è una tecnologia chiave per il piano di sviluppo di Edison e del sistema Paese. L'impianto di Brindisi prevede la realizzazione di un sito di produzione di idrogeno verde mediante elettrolizzatori con una capacità di 60 MW alimentati da un campo fotovoltaico dedicato.
Risultati attesi
La nostra partecipazione al progetto prevede il raggiungimento di obiettivi ambiziosi, in linea con gli obiettivi europei in termini di decarbonizzazione, verso un futuro carbon free.
300 milioni
di normal metri cubi di idrogeno rinnovabile all'anno
Valorizzazione risorse locali
Utilizzo da parte di industrie presenti sul territorio, mobilità e rete gas locale.
24% domanda di idrogeno verde
Secondo il rapporto Hydrogen Roadmap Europe che rappresenta 17 industrie e organizzazioni europee, l'idrogeno verde potrebbe coprire entro il 2050 fino al 24% della domanda finale di energia.
Autoproduzione sostenibile
Scopri come Edison NEXT può affiancarti in un percorso di decarbonizzazione.