Contattaci
NEXT Journal
idrogeno verde
LONGFORM | PRODUZIONE, UTILIZZI, SFIDE

Idrogeno verde: è questo il futuro dell’energia?

Leggi il longform
chimico pharma
WHITE PAPER | TECNOLOGIE E SOLUZIONI

Guida alla decarbonizzazione del settore chimico-pharma

Scarica il white paper

PPA fotovoltaico: significato, tipologie e benefici per le aziende

Cos'è un PPA: significato e funzionamento

01 luglio 2025
PPA fotovoltaico: significato, tipologie e benefici per le aziende

PPA fotovoltaico: significato, tipologie e benefici per le aziende

Cos'è un PPA: significato e funzionamento

01 luglio 2025
PPA fotovoltaico: significato, tipologie e benefici per le aziende

PPA fotovoltaico: significato, tipologie e benefici per le aziende

Cos'è un PPA: significato e funzionamento

01 luglio 2025
PPA fotovoltaico: significato, tipologie e benefici per le aziende

Acronimo di Power Purchasing Agreement, i PPA sono contratti a medio-lungo termine che prevedono la fornitura di energia elettrica rinnovabile a un prezzo competitivo. Questa tipologia di contratti vede due soggetti in gioco: il produttore di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER), o seller, che vende l’energia a un acquirente, detto buyer o off-taker. Quest’ultimo può essere il consumatore finale dell’energia o un intermediario: nel primo caso si tratta di imprese e Pubbliche Amministrazioni, nel secondo caso l’acquirente può essere una utility, ovvero, una di quelle imprese che si occupano dell’erogazione e della gestione di servizi pubblici. 

Grazie ai PPA, i produttori di energia hanno la possibilità di progettare, finanziare, installare e gestire un impianto fotovoltaico con la possibilità di vendere l’energia a un prezzo che può essere fisso garantito, indicizzato o concordato per tutta la durata del PPA, e gli acquirenti possono risparmiare sull’energia elettrica, evitando fluttuazioni sui prezzi, senza dover necessariamente sostenere investimenti iniziali. 

Un supporto concreto a favore delle imprese energivore per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico, è arrivato dal nuovo decreto Energy Release 2.0, che stabilisce la possibilità di ottenere energia elettrica green in anticipo da parte del GSE a un prezzo di cessione calmierato (pari a 65 €/MWh), a fronte dell’impegno a realizzare nuova capacità di energia rinnovabile. Il bando di partecipazione per le imprese elettrivore si è chiuso il 3 marzo 2025.

 Tipologie di PPA: on site e off site. Cosa sono e in cosa si differenziano 

pannelli fotovoltaici

I contratti Power Purchase Agreement possono essere di diversi tipi. Le principali distinzioni riguardano la localizzazione geografica dell’impianto, per cui si distingue innanzitutto tra PPA on site e off site.   

PPA On Site 

  • Prevede la fornitura fisica diretta di energia elettrica da un impianto a fonti rinnovabili (es. fotovoltaico).
  • Viene applicato quando produttore e acquirente sono fisicamente vicini e quindi collegabili.
  • L’impianto viene realizzato direttamente sul sito del consumatore.
  • È possibile utilizzare una linea elettrica diretta, evitando di passare per la rete pubblica.
  • Comporta minori costi, grazie all’esenzione dagli oneri di sistema (costi di rete).
  • È ideale per quelle aziende che hanno spazi adeguati alla realizzazione di impianti fotovoltaici sul proprio sito.

PPA Off Site

  • L’impianto rinnovabile può anche essere realizzato al di fuori del sito produttivo dell’azienda consumatrice/acquirente (impianto dedicato).
  • La fornitura rimane 100% green, ma non è fisicamente collegata al sito dell’acquirente.
  • Consente di alimentare più sedi aziendali con l’energia prodotta da un impianto dedicato.
  • Soluzione ideale per grandi gruppi industriali, che possono valorizzare vaste superfici non produttive in un’unica soluzione.
  • Dal momento che non è possibile un collegamento diretto, la fornitura di elettricità passa dalla rete pubblica, e quindi si è soggetti al pagamento degli oneri di sistema.

PPA on site e PPA off site: i vantaggi per gli acquirenti

La formula dei PPA presenta molteplici benefici, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico.

Vantaggi economici dei PPA (on site e off site)

operai fotovoltaico
  • Fornitura di elettricità 100% green a una tariffa conveniente rispetto al mercato.
  • Nessun investimento iniziale da parte dell’azienda.
  • Assenza di spese per progettazione, realizzazione, allaccio, gestione, conduzione e manutenzione e monitoraggio.
  • Zero costi extra per eventuali guasti o malfunzionamenti.
  • Possibilità di liberare risorse economiche da destinare al core business aziendale.
  • Nel caso dei PPA on site:
    • Esenzione dagli oneri di sistema.
    • Maggiore indipendenza energetica dalla rete.
  • Nel caso del PPA off site:
    • Valorizzazione delle superfici non produttive: anche i siti ad alto consumo sprovvisti di superfici disponibili possono essere alimentati con energia verde prodotta da impianti dedicati, ma fisicamente distanti.
Vantaggi ambientali
  • Riduzione delle emissioni di CO₂.
  • Miglioramento della sostenibilità dei siti produttivi coinvolti.
  • Aumento della produzione nazionale di energia verde, grazie alla realizzazione di nuovi impianti dedicati.
Vantaggi operativi e strategici
  • Miglioramento dell’immagine aziendale, grazie al contributo alla decarbonizzazione.
L’importanza della giusta partnership
  • Per scegliere la formula PPA più adatta, è fondamentale affidarsi a un partner energetico qualificato e integrato quale Edison NEXT, in grado sia di portare capitali, con investimenti diretti, sia di supportare l’azienda in tutte le fasi:
    • Progettazione
    • Realizzazione
    • Richiesta autorizzazioni
    • Gestione, conduzione, manutenzione e monitoraggio dell’impianto

Come scegliere il PPA più adatto alla tua azienda

Dal momento che, come abbiamo accennato, esistono differenti formule di contratti PPA, le aziende interessate devono cercare di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Il punto di partenza di qualsiasi ragionamento non può prescindere da un’analisi dei bisogni energetici interni, che punti a individuare le aree e le fasce di consumo, nonché di delineare le previsioni per il futuro, prendendo in considerazione anche i possibili aumenti/diminuzioni del costo dell’elettricità. Sulla base di questi assunti occorre poi fare anche delle considerazioni molto più concrete, ovvero se si abbia lo spazio sufficiente in azienda per ospitare un impianto fotovoltaico delle dimensioni necessarie. Bisogna poi valutare se, anche in base alle scelte ESG già effettuate, sia meglio puntare su un contratto con una durata più ridotta (10 anni) o estesa (25 anni). In ogni caso, queste e altre scelte possono essere fatte al meglio appoggiandosi a un partner esperto e dotato delle necessarie competenze in ambito energetico.   

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa significa PPA nel settore energetico?

I PPA (Power Purchase Agreement) sono dei contratti a medio-lungo termine che prevedono la fornitura di energia elettrica rinnovabile a un prezzo competitivo.

Quali sono i vantaggi di un PPA fotovoltaico per un'azienda?

Il vantaggio principale di un PPA fotovoltaico è quello di poter contare su una fonte di energia rinnovabile a un prezzo predefinito per un certo numero di anni, senza essere legati alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia. Al contempo i PPA assicurano una diminuzione delle emissioni e possono migliorare l’immagine aziendale.

Qual è la differenza tra PPA on site e off site?

Nei PPA on site l’impianto viene installato direttamente presso uno dei siti produttivi dell’azienda acquirente, con un collegamento elettrico dedicato che non passa per la rete pubblica. Al contrario, nei PPA off site l’energia acquistata e utilizzata dal consumatore viene prodotta da impianti che sono dislocati altrove rispetto alla sede dell’azienda compratrice.

Come posso sapere se un PPA è adatto alla mia azienda?

Occorre effettuare un’analisi dei propri consumi energetici dettagliata, che consenta di comprendere se il PPA è adatto al proprio profilo energetico. In linea generale, un PPA può risultare vantaggioso in caso di consumi elevati e costanti nel tempo.

TOPIC / TAG

Fotovoltaico

Articoli Correlati